Ripensare il Maschile col Femminile
Laboratorio di Relazioni Cooperative
«Ci sono esigenze maschili, necessariamente differenti da quelle femminili.
La sensibilità non è una qualità tutta femminile,
come la forza non è una qualità tutta maschile:
c’è la sensibilità maschile e quella femminile,
c’è la forza femminile e quella maschile.
E poi ci sono le persone, una per una, singolarmente differenti.»
Stefano Decandia
“RiPensarSi (adulti)” è:
- Un percorso di crescita personale centrato sulla riflessione intorno ai due generi e alle loro peculiarità;
- Un’occasione per riflettere sui ruoli maschili e femminili e sulle aspettative sociali che limitano la libera espressione degli uomini e delle donne;
- Un luogo dove tracciare un modello cooperativo da riportare nelle proprie relazioni di coppia, di amicizia, in famiglia, sul lavoro, ovunque.
A chi si rivolge?
Uomini e donne di tutte le età.
Temi:
1. Ruoli sociali, stereotipi e pregiudizi;
2. Il corpo e le emozioni;
3. Dalle emozioni ai sentimenti;
4. Maturità maschile / Maturità femminile;
5. Comunicare i propri bisogni / Ascoltare i bisogni altrui;
6. Relazioni cooperative / Conflitto cooperativo.
Il percorso sarà alternato da momenti di riflessione e confronto e da esperienze pratiche, individuali, in coppia e di gruppo.
Dopo un primo momento dedicato alla conoscenza attraverso il gioco, affronteremo stereotipi, credenze e convinzioni che ancora limitano l’espressione della nostra unicità come uomini e come donne.
Ci fermeremo ad ascoltare il nostro corpo e le nostre emozioni.
Ci divideremo in gruppi, uno femminile e uno maschile, e lavoreremo sulle nostre peculiarità.
Ci sarà un momento di scambio e confronto fra il gruppo maschile e quello femminile.
Impareremo a esprimere i nostri bisogni e ad ascoltare quelli degli altri, sperimentando insieme modi diversi di relazionarci da riportare nella vita di tutti i giorni.
Il laboratorio è condotto da:
Dr Stefano Decandia / Assistente Sociale
Dr.ssa Maria Corda / Evoluzione Individuale
Fondatori dell’Associazione CoMa onlus, da anni impegnati nella ricerca sul maschile e sul femminile.
Gilania
indica l’uguaglianza di status tra i due sessi come presupposto per un’evoluzione culturale intrecciata che tenga conto della totalità della società umana; è una struttura di pensiero e di organizzazione sociale contraddistinta da rispetto, solidarietà e interconnessione creativa fra uomo e donna.
(Riane Esler, Il calice e la spada)
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
Consultorio Maschile @ CoMa onlus
Codice fiscale 93053180910
Sede legale: Via Pablo Neruda, 4 – Nuoro
Sede operativa: Via Trento, 39 – Nuoro
Tel. 370 110 3121 | comaonlus.org
facebook | messenger | whatsapp
instagram | linkedin | youtube
comaonlus@pec.it
consultoriomaschile@gmail.com