Servizio di presa in carico di autori di comportamenti prevaricatori e violenti nelle relazioni di intimità.
Sensibilizzazione circa le dimensioni della maschilità contemporanea in tutte le sue declinazioni.
Promozione e divulgazione della cultura della nonviolenza e della parità di genere.
Da lupo cattivo a Lupo Creativo
Addomesticare il Lupo
Come intrattenere una convivenza sufficientemente buona col proprio animale interiore
– Che cosa vuol dire “addomesticare”?
– È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire “creare legami”.
Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe
Stringere un legame pacifico col mio lupo, mi consente di portare avanti una convivenza serena con il mio animale interiore; mi permette di esprimere tutte le singolarità della mia essenza – le mie qualità soggettive e i miei talenti – in maniera autentica.
In tal modo mi sento libero di esprimere me stesso, accettandomi per ciò che realmente sono, e godendo di tutti i benefici che ne conseguono.
Si tratta, inoltre, di trasformare l’esercizio del potere e la pratica estenuante della seduzione continua, che si realizza nella competizione per ottenere le donne (come oggetto) e i figli (come proprietà), nella possibilità di condividerlo… il potere, gestendo e organizzando la propria vita senza dover sempre comandare, facendo emergere le qualità di tutti: all’interno di una coppia, di una famiglia, di un gruppo, di una comunità; eliminando la competizione e la divisione inflessibile dei compiti e dei ruoli.
Si tratta di deporre la pesante armatura della seduzione continua e la corazza della forza virile obbligata.
Il guerriero è colui che ha accesso alle proprie fragilità e vulnerabilità, è colui che percepisce quando è il momento della resa o della fuga, è colui che sa quando farsi da parte o fare un passo indietro.
Cerca, nell’uomo, il suo guerriero interiore, cerca di favorirne l’emersione.
A chi si rivolge?
Maschi; uomini o ragazzi; adulti o giovani adulti.
Come?
1. Istituire uno spazio di ascolto dove possano trovare accoglienza ed espressione le differenti voci del disagio maschile e col maschile;
2. Stimolare una riflessione mirata all’acquisizione di una maggiore consapevolezza riguardo ai ruoli sociali maschili e alle aspettative sociali richieste al genere maschile;
3. Tracciare percorsi di autodeterminazione rispetto agli stereotipi che condizionano le carriere di genere, nell’ottica di un’espressione sana della maschilità (in tutte le sue declinazioni) e nel superamento delle discriminazioni di genere;
4. Prevenire, individuare ed intervenire in merito a fenomeni di prevaricazione e violenza di genere all’interno delle relazioni di intimità;
5. Mettere in discussione e ripensare l’identità maschile partendo dalla propria visione soggettiva, e dalle proprie inclinazioni e aspirazioni personali, esplorando temi quali: patriarcato; genitorialità e paternità; prevaricazione e violenza di genere; corpo maschile; sessualità; orientamenti sessuali, ruoli sociali; (cyber)bullismo; pornografia; eccetera.
6. Creare un luogo di accoglienza e supporto morale e spirituale, attraverso un approccio olistico-relazionale e socio-culturale, attento alla soggettività, alla dignità e all’unicità della persona.
Dr Stefano Decandia / Assistente Sociale
Consultorio Maschile @ CoMa onlus
Codice fiscale 93053180910
Sede legale: Via Pablo Neruda, 4 – Nuoro
Sede operativa: Via Trento, 39 – Nuoro
Tel. 370 110 3121 | comaonlus.org
facebook | messenger | whatsapp
instagram | linkedin | youtube
comaonlus@pec.it
consultoriomaschile@gmail.com