Capitolo 7: Il Progetto Zero 1/4
In accordo tra i vari attori coinvolti: Comune di Nuoro; Istituto Tecnico Commerciale G.P. Chironi, con un gruppo composto da dieci studenti; Centro Etico Sociale Pratosardo (Cesp); Lariso Cooperativa Sociale Onlus; Consultorio Maschile @ CoMa onlus: si è sviluppato il primo progetto ideato e realizzato da CoMa onlus, denominato Progetto Zero: un laboratorio di intervento socio-culturale, basato sulla promozione della parità di genere e della nonviolenza all’interno delle relazioni affettive.
Tale percorso socio-culturale è stato sperimentato all’interno del progetto alternanza scuola-lavoro, progetto che assume una valenza centrale nel percorso formativo degli allievi, assicurando oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro e ponendo l’accento su alcuni requisiti e abilità importanti, che superano le competenze di natura tecnico-operativa-professionale e diventano competenze trasversali, di comportamento e relazionali.
Per favorire l’apprendimento ed avvicinare la formazione fornita dalla scuola alle competenze richieste dal mondo del lavoro si attivano metodologie didattiche basate sia sul sapere sia sul saper-fare.
Gli obiettivi sono: tecnico-professionali: finalizzati all’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità nel relativo ambito di indirizzo, mettendo in atto una didattica laboratoriale che consente di superare il divario tra momento formativo e applicativo; e operare confronti tra il sapere teorico e quello pratico, avendo un primo contatto con il mondo del lavoro; personali: mirati all’acquisizione di motivazione nello studio, con conseguente contrasto della dispersione scolastica; anche in considerazione del contesto in cui l’istituto opera (valore orientativo); e imparare a conoscere sé stessi e le proprie propensioni nell’ambito professionale e relazionale; e sociali: atti a creare un immagine della scuola come entità capace di operare uno scambio proficuo con il tessuto economico del territorio e ad offrire strumenti utili allo studente in vista del suo futuro ruolo nella società.
7.1. Il progetto
Il CoMa, il cui scopo è promuovere e sostenere l’espressione di una maschilità sana, libera dalla violenza, nel rispetto della parità e delle differenze di genere, tramite il Progetto Zero, si propone di:
1. Analizzare i rapporti e le dinamiche tra il femminile e il maschile;
2. Sensibilizzare alla cultura della nonviolenza e alla parità di genere all’interno delle relazioni affettive;
3. Comprendere come vengano percepiti, messi in pratica e vissuti i ruoli di genere e i rapporti tra il femminile e il maschile.
Obiettivi:
1. Promuovere la riflessione intorno al genere e alle sue molteplici declinazioni;
2. Prendere coscienza di sé stessi e del proprio pensiero anche all’interno delle dinamiche relazionali;
3. Sviluppare un pensiero critico e autonomo rispetto alla propria identità di genere e ai modi di relazionarsi con l’altro.
Risultati attesi:
1. Acquisizione di consapevolezza intorno al genere e alle sue molteplici declinazioni;
2. Acquisizione di capacità di analisi e autoanalisi, rispetto a sé stessi e ai rapporti con l’altro;
3. Prendere una maggiore confidenza col proprio sentire e accrescere le capacità di esposizione (scritta, orale, o altra forma);
4. Acquisizione di competenze sociali e relazionali necessarie al lavoro di gruppo, alla cooperazione e al buon andamento delle relazioni interpersonali.
Attività:
1. selezione dei contenuti multimediali (canzoni, testi, filmati, immagini, eccetera);
2. analisi e commento dei contenuti multimediali;
3. scrittura di testi (canzoni, poesia, prosa, racconti, eccetera);
4. composizione della colonna sonora;
5. produzione delle parti musicali;
6. ideazione e scrittura della sceneggiatura per il Video Finale;
7. social marketing:
a) creazione e gestione di profili social per la diffusione di tutte le attività;
b) realizzazione di un progetto grafico per la promozione online;
c) sviluppo di un progetto parallelo di making-of (teaser, trailer, eccetera).
8. Realizzazione del Video Finale;
9. giochi cooperativi;
10. dibattito costante e continuo.
Calendario
Il percorso ha avuto una durata di cento ore, e si è svolto dal 25 gennaio al 15 febbraio del 2017, col seguente orario: la mattina, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13, e tre rientri pomeridiani, dalle ore 15 alle ore 17.30, per tre giorni alla settimana, il lunedì, il mercoledì e il venerdì.
Tutto il percorso si è svolto all’interno della struttura Cesp.
Il Cesp
Il Cesp – di proprietà del Comune di Nuoro e gestito dalla Lariso – è uno spazio di libero accesso nel quale vengono svolte attività laboratoriali, culturali, orientative, formative ed espressive (e organizzati eventi come concerti, mostre, reading, eccetera) che sono rivolte a ragazze, ragazzi, adulti, scuole e associazioni.
Il Cesp si pone come Scuola delle Competenze intrecciando competenze spendibili nel mercato del lavoro a competenze di vita (life skills); sperimenta percorsi di apprendimento e valorizzazione del capitale umano, attraverso percorsi personalizzati, che divengono strumento di una politica sociale innovativa, centrata sulla persona e sulla collaborazione (Coworking).
Il Cesp dispone di diversi spazi attrezzati che possono esser utilizzati dai cittadini e dalle associazioni culturali, sportive e di volontariato: Aula convegni e seminari, Meeting Room, Relax Zone, Cukina, Agorà, Falegnameria, Spazio performance, Fab Lab, Ecodesign, Recorder Lab, Ecosartoria e Aula informatica.
Il Cesp, per via della sua struttura di scuola utopica fatta di spazi aperti e infinite possibilità creative, è spesso meta favorita dei tanti studenti che sperimentano i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Dr Stefano Decandia / Assistente Sociale / Consultorio Maschile – CoMa onlus
Articolo successivo: Sul Maschile #13 Progetto Zero 2/4
Articolo precedente: Sul Maschile #11 Corpo sessuale e Virilità / 2
Tutti gli articoli sul Progetto Zero
Tutti gli articoli Sul Maschile
“Sul Maschile” è una raccolta di estratti dalla mia Tesi di Laurea Magistrale:
Sul Maschile
L’approccio socioculturale come metodo di prevenzione e trattamento dei comportamenti maschilisti
Consultorio Maschile – CoMa onlus
Codice Fiscale 93053180910
Sede legale Via Pablo Neruda, 4 – Nuoro
Sede operativa Via Trento, 39 – Nuoro
370 110 3121 (anche WhatsApp)
comaonlus.org
comaonlus@pec.it
facebook.com/comaonlus
consultoriomaschile@gmail.com
[…] successivo: Sul Maschile #12 Progetto Zero 1/4 Articolo precedente: Sul Maschile #10 Corpo Sessuale e Virilità / 1 Tutti gli articoli Sul […]
"Mi piace""Mi piace"